CEFASSOCIATION
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

CEFASSOCIATION

Laboratori didattici dell'ASSOCIAZIONE CULTURA CEFASSOCIATION
 
IndiceUltime immaginiCercaRegistratiAccedi

 

 LEZIONE 2 - LE PARTI DEL DISCORSO: PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LATINO E ITALIANO

Andare in basso 
AutoreMessaggio
Admin
Admin



Messaggi : 4
Data di iscrizione : 24.10.08

LEZIONE 2  - LE PARTI DEL DISCORSO: PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LATINO E ITALIANO Empty
MessaggioTitolo: LEZIONE 2 - LE PARTI DEL DISCORSO: PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LATINO E ITALIANO   LEZIONE 2  - LE PARTI DEL DISCORSO: PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LATINO E ITALIANO Icon_minitimeGio Gen 08, 2009 7:39 pm

LEZIONE 2
LE PARTI DEL DISCORSO: PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LATINO E ITALIANO



PARTI VARIABILI



1. ARTICOLO

LATINO:

- Non esiste:

amicitia
amicus


- Anche le preposizioni articolate non esistono:

vitae

ITALIANO:

- Precede il nome e ne indica il genere e il numero:

“l'amicizia”
“l'amico/un amico”

- Le preposizioni articolate sono assai numerose e introducono i vari complementi indiretti (indicano cioè la funzione logica delle parole nella frase):

“della vita”



2. NOME

LATINO:

- Ha una parte invariabile detta tema e una variabile detta terminazione o uscita.

- La terminazione indica il genere (talvolta), il numero, la declinazione alla quale il nome appartiene, il caso (cose che vedremo più avanti).

- Le declinazioni sono cinque.

- Il numero: può essere singolare e plurale:

amicitia (sing.)
amicitiae (plur.)

- Il genere: ne esistono tre, maschile, femminile e neutro (né maschile, né femminile):

lupus (masch.)
amicitia (femm.)
donum (neutro)


ITALIANO:

- Ha una parte invariabile detta tema e una variabile detta terminazione o uscita.

- La terminazione indica il genere, il numero e la declinazione cui il nome appartiene.

- Le declinazioni sono tre: nomi in “-a” (casa), nomi in “-o” (lupo), nomi in “-e” (mare).

- Il numero: può essere singolare e plurale:

“l'amicizia”
“le amicizie”.

- Il genere: ne esistono due, maschile e femminile:

“il lupo” (masch.)
“l'amicizia” (femm.)
“il dono” (masch.)



3. AGGETTIVO

LATINO:

- Concorda con il sostantivo in genere, numero e caso:

amicitia vera
amicus verus
donum verum


ITALIANO:

- Concorda con il sostantivo in genere e numero:

“l'amicizia vera”
“l'amico vero”
“un dono vero”



4. PRONOME

LATINO:

- Si declina.

- I pronomi personali soggetto in genere si sottintendono:

amo
amas
amat



ITALIANO:

- Si declina.

- I pronomi personali soggetto sono molto usati:

“io amo”
“tu ami”
“egli ama”



5. VERBO

LATINO:

- Si coniuga mutando la terminazione, la quale indica la persona, il numero, il modo, il tempo:

amamus
amavi


ITALIANO:

- Si coniuga mutando la terminazione, la quale indica la persona, il numero, il modo, il tempo:

“noi amiamo”
“io amai”



PARTI INVARIABILI


Le parti invariabili in italiano sono invariabili anche in latino.



1. CONGIUNZIONI

LATINO:

Et, sed, ect...


ITALIANO:

“e”, “ma”, etc...


2. PREPOSIZIONI

LATINO:

In, cum, ect...

ITALIANO:

“in”, “con”, etc...


3. AVVERBI

LATINO:

Semper, etc...


ITALIANO:

“sempre” etc...


4. INTERIEZIONI

LATINO:

O, oh!, etc...


ITALIANO:

“o”, “oh!”, etc...


L'amministratore Sergio Rocca e la Cefassociation
Torna in alto Andare in basso
http://synedrion.wordpress.com
 
LEZIONE 2 - LE PARTI DEL DISCORSO: PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LATINO E ITALIANO
Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» LEZIONE 1: LA FONETICA LATINA

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
CEFASSOCIATION :: LABORATORIO DI LATINO-
Vai verso: